Con quasi 16.000 ettari di estensione, tra la marina di Palidoro, nel territorio di Fiumicino, alla spiaggia di Capocotta, nel comune di Roma, la Riserva del Litorale Romano rappresenta un’area di grande interesse naturalistico e culturale.
L’ambiente combina la varietà della macchia mediterranea, fatta da pinete, boschi misti, vegetazione dunale e ambienti fluviali, con ampie zone coltivate e importanti siti storici e archeologici, preziose testimonianze delle antiche civiltà e del legame con il fiume Tevere e il Mar Tirreno. Presso la Riserva si trova inoltre un Centro di Educazione Ambientale che organizza, tra le altre attività, iniziative didattiche per adulti e ragazzi sui temi della sostenibilità e dell’ecologia.
Tanti i punti di interesse e i siti da visitare all’interno della Riserva, tra questi:
- Pineta di Castel Fusano, una verde e folta pineta raggiungibile facilmente con il trenino per Ostia (partenza da Piramide e EUR Magliana), fermate Castel Fusano e Cristoforo Colombo. Da qui tanti itinerari permettono a tutti di esplorare un fresco bosco di pini, a piedi o in bicicletta. All’interno dell’area si trova anche il Castello Chigi, la cui struttura medievale fu modificata nei secoli assumendo un originale stile eclettico, non visitabile all’interno poiché abitata dai proprietari.
- Tra gli itinerari merita il breve, ma bel percorso, della Via Severiana: 9 km di passeggiata sul tracciato di un’antica strada romana che congiungeva Ostia con Terracina. Concepita per il trasporto della calce dei monti Lepini, divenne arteria strategica per lo sviluppo dei commerci verso sud ed era costellata di residenze di nobili e imperatori. Dalla stazione di Castel Fusano si segue facilmente la chiara traccia che raggiunge i confini della Riserva presidenziale di Castel Porziano. Il ritorno avviene per il medesimo percorso.
- Le Dune di Castelporziano e Capocotta, estese per circa 7 chilometri di lunghezza, al confine meridionale della Riserva, costituiscono un delicato e raro ecosistema caratterizzato dalla duna costiera, dalla fauna e dalla tipica vegetazione, la cui presenza svolge un’importante funzione protettiva della duna stessa. Riconosciute Sito d’Importanza Comunitaria (SIC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS), le dune sono affascinanti da vivere in ogni stagione ma è in primavera che il paesaggio diventa straordinario: la spiaggia si copre di colorati fiori e regala visioni inaspettate.
- Il Centro Habitat Mediterraneo di Ostia, gestito dalla LIPU (Lega Italiana per la Protezione degli Uccelli), è un’oasi naturalistica protetta dove un’area lagunare di 20 ettari.